San Valentino 2018

Alla Fondazione Tito Balestra San Valentino si avvicina! Fiori e cioccolatini sono banali? Regala alla tua dolce metà un’esperienza diversa, che soddisfi occhi e cuore: portalo/a al museo! Mercoledì 14 febbraio alla Fondazione Tito Balestra Onlus ogni coppia entra con un solo biglietto. Condividi la tua passione per l’arte con chi ami.   Opere in ordine antiorario: Mino Maccari, Senza … [continua]

Le Ali della Libellula 2017 – Pasquale Fameli e Gian Paolo Roffi

Incontro con Pasquale Fameli e Gian Paolo Roffi Le Ali della Libellula a cura di Flaminio e Massimo Balestra autunno 2017 Terzo incontro Sabato 16 dicembre, ore 18 Pasquale Fameli e Gian Paolo Roffi converseranno a margine del libro monografico di Pasquale Fameli “Gian Paolo Roffi, La quadratura del cerchio” (Campanotto Editore, Pasian di Prato 2016) nell’occasione sarà presentato anche il … [continua]

I Concerti dell’Arengo: Anna Renzi: La Prima Diva

Il 2 dicembre la Fondazione Tito Balestra Onlus presenta il soprano Roberta Invernizzi e l’Ensamble Sezione Aurea nell’esecuzione del concerto ANNA RENZI: LA PRIMA DIVA Il soprano Anna Renzi, nata a Roma nel 1620, cominciò la carriera appena diciassettenne. Interprete prediletta, tra gli altri, di Monteverdi (per lui fu Ottavia ne L’incoronazione di Poppea), si mise in luce in particolare … [continua]

Inaugurazione “Il Libro d’artista, ovvero l’arte del libro”

  Quattro capolavori di Pierre Bonnard (Fontenay-aux-Roses, 1867 – Le Cannet, 1947), Raoul Dufy (Le Havre, 1877 – Forcalquier, 1953), Louis Marcouissis (Varsavia, 1883 – Cusset, 1941), Ossip Zadkine (Smolensk, 1890 – Neuilly sur Seine, 1967). La rassegna Il libro d’artista, ovvero l’arte del libro, nata nel nome di Tito Balestra, che amò i libri e insieme a Mino Maccari … [continua]

Giornata del Contemporaneo 2017

Visita alla mostra FAUSTO MELOTTI E ROMA 1937-1985 e laboratorio didattico In occasione della XIII edizione della Giornata del Contemporaneo il museo è aperto con ingresso gratuito alle collezioni permanenti e alla mostra in orario 10:00-12:00, 15:00-19:00, mentre la visita guidata con laboratorio didattico (gratuita ma con prenotazione obbligatoria) è prevista per le ore 15:30. La mostra, realizzata con la … [continua]

Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo F@Mu

Programma della giornata Ore 10: accoglienza delle famiglie in Piazza Tre Martiri Emiliano Ceredi accompagnerà gli adulti a visitare i luoghi culturali di Longiano (Galleria delle Maschere, Museo d’Arte Sacra, Museo della Ghisa), mentre i bambini faranno una breve passeggiata con Giulia e Ilaria fino al Castello Malatestiano.  Qui per prima cosa visiteranno, guidati, il castello e la collezione d’arte … [continua]

Longiano e la visita di papa Francesco a Cesena

Nella mattinata di 1° ottobre papa Francesco visiterà la città di Cesena Per l’occasione, la Fondazione Tito Balestra Onlus e il Comune di Longiano, insieme a Confcooperative Forli Cesena, organizzano un’iniziativa di ospitalità per i pellegrini provenienti da diverse parti d’Italia, al fine di agevolare chi intraprenderà questo viaggio carico di valenze spirituali. L’appuntamento è alle 12.30 in piazza Malatestiana, … [continua]

Giornate Europee del Patrimonio – GEP 2017

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, 23 e 24 settembre 2017, la Fondazione sarà aperta nei consueti orari 10-12 / 15-19 con biglietto ridotto speciale 3€. Sabato 23 vi invitiamo a partecipare alla visita guidata serale alle ore 21: vi accompagneremo attraverso la Collezione Balestra allestita nelle sale del castello malatestiano e visiteremo la mostra temporanea “Fausto Melotti e … [continua]

Inaugurazione mostra: Melotti e Roma 1937-1985

Dal 15 luglio al 15 ottobre 2017 la mostra: Melotti e Roma 1937-1985  Sabato 15 luglio 2017, alle ore 21, alla Fondazione Tito Balestra nel Castello Malatestiano di Longiano, si inaugura la mostra dedicata a “Fausto Melotti (Rovereto 1901 – Milano 1986) e Roma”. La mostra, realizzata con la collaborazione del MIG. Museo Internazionale della Grafica di Castronuovo Sant’Andrea (PZ), … [continua]

Guido Strazza. Dipinti, disegni, sculture dal 1952 al 2008

La mostra, a cura di Giuseppe Appella, accoglie 55 opere (dipinti, disegni e sculture) datate 1952-2008, provenienti dallo studio dell’artista e dal MUSMA – Museo della Scultura Contemporanea Matera – in anticipo sulla personale che verrà ospitata in marzo al Grand Palais di Parigi, nell’ambito di ArtParis 2009. Le opere scelte sviluppano metodologicamente la didattica del segno, ovvero l’elaborazione di … [continua]