|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
Tito Balestra è nato a Longiano il 25 luglio 1923.
Ha studiato all'Istituto Magistrale di Forlimpopoli, ha frequentato la Facoltà
di Lingue all'Università di Venezia e, in seguito, la Facoltà
di Magistero all'Università di Urbino, abbandonandole prima della
laurea.
Si è poi trasferito a Roma nel 1946 per seguire, vincitore della
borsa di studio, i corsi del Cepas diretti da Guido Calogero.
Fra i maggiori poeti del Novecento italiano, Tito Balestra pubblicò:
"Quiproquo" (Garzanti, Milano 1974), "Se hai una montagna
di neve tienila all'ombra" (l'Arco, Roma |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Guardavamo
la neve nel cortile
Guardavamo la neve nel cortile
i pagliai incrostati di ghiaccioli
un passero a beccare il poco o il niente
di un davanzale spoglio
mentre mani tastavano gelose
trappole arrugginite, vecchi guanti
rimasugli di vischio.
Era neve fuliggine, la vita ai primi passi... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Poesie
di Liestal
Con una ciliegia nel becco
l'estate sembra più allegra
volano merli e cornacchie
attorno al vecchio ciliegio
e nel calore di giugno
tesse reti un ragnetto
minuscolo e già tanto esperto
della lotta per sopravvivere. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Poesie liberamente tratte da "Se
hai una montagna di neve tienila all'ombra" (Garzanti, 1979) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tito, tra Mafai e Maccari,
alla "Vetrina" di Chiurazzi, Roma, 1953 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Con A. Vangelli, la mamma
e Maccari, Longiano, 1976 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tito Balestra con
Maccari
a Longiano |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|