Tito Balestra – Una Voragine Il Tempo

Tito Balestra – Una Voragine Il Tempo

Sabato 12 gennaio 2019, alle ore 16:30, presso la sala dell’Arengo del Castello Malatestiano di Longiano, sede della Fondazione Tito Balestra Onlus, Giulia Napoleone e Rosa Pierno, in occasione dell’inaugurazione del trentennale della Fondazione, converseranno a margine del libro d’artista manoscritto di Giulia Napoleone “Tito Balestra, una voragine il tempo” e della nota critica di Rosa Pierno sul libro di Tito Balestra “Se … [continua]

AUGURI 2018 dalla Fondazione Tito Balestra Onlus

AUGURI 2018 dalla Fondazione Tito Balestra Onlus

La Fondazione Tito Balestra Onlus, il direttore Flaminio Balestra e il presidente Maurizio Bertozzi vi augurano  BUON NATALE e FELICE ANNO NUOVO   ULTIMI EVENTI DELL’ANNO Tiranno Amor Arie d’amor negato nella Venezia del XVII secolo Sabato 29 dicembre, alle ore 21 presso la Sala dell’Arengo del Castello Malatestiano di Longiano torna la rassegna “I Concerti Dell’Arengo”, musica da camera … [continua]

Tinin Mantegazza presenta Restituiamo Roma al Vaticano (con mille scuse)

Tinin Mantegazza presenta Restituiamo Roma al Vaticano (con mille scuse)

Venerdì 14 dicembre 2018 alle ore 18 presso la Sala dell’Arengo del Castello Malatestiano di Longiano sede della Fondazione Tito Balestra Onlus Tinin Mantegazza presenta Restituiamo Roma al Vaticano (con mille scuse), il suo ultimo libro in anteprima. Parteciperanno all’incontro: Andrea Casoli  Stefano Ciuma Delvecchio Velia Mantegazza Mino Savadori Lucia Vasini la partecipazione all’evento è gratuita.

IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ DI NOVEMBRE E DICEMBRE 2018 ALLA FONDAZIONE TITO BALESTRA ONLUS

IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ DI NOVEMBRE E DICEMBRE 2018 ALLA FONDAZIONE TITO BALESTRA ONLUS

10 NOVEMBRE – Inaugurazione “Canto alla pietra e alla carne – Incipit” con Gianna Bentivenga Maria Pina Bentivenga e Umberto Giovannini per la rassegna Le ali della libellula – Fondazione Tito Balestra Onlus.  La mostra rimarrà aperta fino al 13 Gennaio 2019 8 DICEMBRE – Inaugurazione del Presepe d’Artista “Il Presepe Installazione” di Gregorio Botta per la rassegna la Longiano Dei Presepi. La mostra sarà aperta fino al 13 … [continua]

IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI DI SETTEMBRE E OTTOBRE ALLA FONDAZIONE TITO BALESTRA ONLUS

IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI DI SETTEMBRE E OTTOBRE ALLA FONDAZIONE TITO BALESTRA ONLUS

Siamo lieti di annunciarvi il programma degli eventi e attività dei mesi di Settembre e Ottobre 2018 alla Fondazione Tito Balestra Onlus 22-23 Settembre 2018  Giornate Europee del Patrimonio In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, 23 e 24 settembre 2018, la Fondazione sarà aperta nei consueti orari 10-12 / 15-19 con biglietto ridotto speciale 3€.  Sarà possibile visitare, oltre che … [continua]

Diari di Bordo

Diari di Bordo

Venerdì 18 maggio, ore 21 Uno sguardo alla mostra “Touroperator” insieme all’artista Massimo Sansavini e al narratore Sergio Diotti, un percorso attraverso racconti e testimonianze. In occasione della Notte dei Musei 2018, la Fondazione ha previsto un programma che si estende alle giornate di venerdì 18 maggio e sabato 19 maggio. Venerdì 18 maggio, alle ore 21, al Castello Malatestiano … [continua]

Premio Internazionale Fondazione Renate Herold Czaschka

Premio Internazionale Fondazione Renate Herold Czaschka

  Sabato 24 marzo 2018 alle ore 18 presso la Fondazione Tito Balestra Longiano, si terrà una serata dedicata al Premio Internazionale Fondazione Renate Herold Czaschka, con la presentazione dei libri d’artista vincitori: Imprinting di Chiara Fantaccione  Decommissioned di William Davey. Seguirà una chiacchierata sul progetto assieme a: Alessandro Giovanardi: critico e storico dell’arte Chiara Fantaccione: artista vincitore William Davey: … [continua]

La Romagna dei Castelli e delle Rocche

La Romagna dei Castelli e delle Rocche

Giovedì 15 Marzo alle ore 21 presso la sala dell’Arengo del Castello Malatestiano di Longiano verrà presentato il libro “La Romagna dei Castelli e delle Rocche”. Introduce l’assessore alla cultura di Longiano Attilio Marone con interventi di Mirko Orioli, coautore del libro,  Marzio Casalini della casa editrice “Il Ponte Vecchio”.